-
Regime forfettario: chiarimenti su compatibilità con il regime del margine
Le Entrate chiariscono il caso di un contribuente che vuole chiedere il regime forfettario, avendo prima aderito al regime del margine
-
Comunicazione trimestrale franchigia IVA: regole e modello
Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia IVA: regole e modello per gli invii
-
Regime transfrontaliero di franchigia: il via dal 1° gennaio
Dlgs di recepimento delle norme UE sul regime di franchigia IVA: in GU del 30 novembre le novità per il 2025
-
Regime Forfettario: non spetta l’aliquota al 5% se si proviene dall’ordinario
Chiarimenti ADE sul passaggio dal regime ordinario al regime forfettario: spettanza della aliquota ridotta al 5% per i primi anni di attività
-
Regime forfettario per ex-dipendente: chiarimenti su norma ostativa
Chiarimenti ADE sul regime forfettario per un ex dipendente estero che apre la PIVA italiana e fattura all'ex datore di lavoro: ricorre una causa di esclusione?
-
Fattura elettronica forfettari: via dal 1 gennaio
Chiarimenti per i forfettari nella Circolare ADE n 32/2023: esempi per le ipotesi di fuoriuscita dal regime in corso d'anno e riepilogo delle regole
-
Omessa compilazione del Quadro RS 2023 Forfettari: le sanzioni
Omessa compilazione del quadro RS nel modello redditi PF: la proroga per l'anno d'imposta 2021, le sanzioni per chi non lo ha provveduto nel modello Redditi PF 2023
-
Forfettari: l’UE autorizza la soglia di accesso a 85.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
-
Forfettari: chiarimenti su adesione al regime IOSS
Chiarimenti delle entrate sul regime speciale IOSS e la possibile adesione da parte di società che svolge e-commerce in regime forfettario in Italia