-
Tassa etica per i forfettari: l’ADE chiarisce codice tributo e modalità di pagamento
Tassa Etica, l'agenzia conferma che anche i forfettari sono tenuti a pagarla. Ricordiamo di cosa si tratta e come va pagata la tassa etica
-
Regime forfettario: chiarimenti su compatibilità con il regime del margine
Le Entrate chiariscono il caso di un contribuente che vuole chiedere il regime forfettario, avendo prima aderito al regime del margine
-
Forfettari: improbabile l’innalzamento della soglia di ricavi
L’ulteriore innalzamento della franchigia IVA oltre i previsti 85 mila euro richiederebbe una modifica della Direttiva IVA
-
Forfettario iscritto AIRE: non è immediata la fuoriuscita dal regime
L'iscrizione all'AIRE non è causa di fuoriuscita immediata dal regime forfettario: chiarimenti ADE e riepilogo delle regole per i forfettati
-
Comunicazione trimestrale franchigia IVA: regole e modello
Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia IVA: regole e modello per gli invii
-
Coefficienti redditività forfettari: quali usare per la dichiarazione 2025
Coefficienti di redditività per i forfettari: come comportarsi visti i nuovi Codici ATECO 2025
-
Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio
Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata
-
Regime Forfettario 2026: quale sarà la soglia per gli altri redditi
Forfettario 2026: cambia ancora la soglia per chi ha altri redditi?
-
Forfettari e quadro RS: come indicare i costi
Nel quadro RS i forfettari devono indicare i costi comprensivi dell’Iva: questo è uno dei chiarimenti dell'ADE in Telefisco 2024
-
Fattura elettronica forfettari: via dal 1 gennaio
Chiarimenti per i forfettari nella Circolare ADE n 32/2023: esempi per le ipotesi di fuoriuscita dal regime in corso d'anno e riepilogo delle regole