Notizie Fiscali
-
OIC 34: questionario su aspetti applicativi entro il 30 settembre
OIC 34: l'organismo di contabilità pubblica un questionario per le questioni applicative del pricipio contabile sui ricavi
-
Contributi alla Cassa del coniuge defunto: chiarimenti per la deducibilità
Casse previdenziali aziendali e contributi versati da eredi: si possono dedurre dalla pensione?
-
Tassazione in Italia anche per premi maturati all’estero: regole ADE
Tassazione dei redditi esteri: interpello n 199/2025 che rettifica un precedente chiarimento sui bonus ai dipendenti erogato dopo iul cambio di residenza fiscale
-
Regime IVA IOSS: le novità dalla Direttiva UE n 1539
Regime speciale IOSS: la direttiva 2025/1539 modifica alcuni aspetti delle regole dell'import one stop one shop: cosa cambia
-
Nudo proprietario e usufruttuario: diritti e obblighi verso il condominio
Uno studio del Consiglio Nazionale del Notariato approfondisce diritti e obblighi condominiali nel caso in cui un immobile sia gravato da usufrutto
-
Dichiarazione omessa: il contribuente può chiedere il rimborso dell’imposta a credito
Anche in caso di dichiarazione trasmessa oltre i 90 giorni il contribuente ha diritto ad ottenere il rimborso del credito esposto in dichiarazione
-
Transizione 5.0: aggiornamento della piattaforma e nuove funzionalità
Il portale “Transizione 5.0” il 7 agosto è stato oggetto di intervento di aggiornamento tecnico che ha introdotto diverse funzionalità aggiuntive
-
Contributi diretti 2024 Imprese Editrici: piattaforma aperta fino al 30 settembre
Il Dipartimento per l'Editoria informa della riapertura delle domande per i contributi diretti alle imprese editrici 2024: vediamo le regole
-
Imposta di registro su canoni di locazione retroattivi dopo rinuncia alla disdetta
Chiarimenti dell’Agenzia su rimborso e compensazione dell’imposta versata in eccesso quando le indennità di occupazione diventano canoni di locazione per rinuncia alla disdetta
-
Abuso del diritto: a rischio la holding che non distribuisce gli utili
Il differimento “sine die” dei vantaggi fiscali connaturati alla holding statica può portare a una contestazione per abuso di diritto