Notizia Fiscale di Settembre 2024
-
Iva, accise e dogane: dal 1 ottobre le domande di rinvio pregiudiziale al Trinunale UE
Dal 1° ottobre 2024 Iva e Dogane passano dalla Corte di Giustizia UE al Tribunale Ue secondo il Regolamento UE 2024/2019
-
Nuovi codici per atti immobiliari: validi dal 30 settembre
Le Entrate pubblicano i codici atto utilizzabili dal 30 settembre per trascrizione, iscrizione e annotazione nei registri immobiliari
-
Credito transizione 5.0: Faq GSE per i veicoli agricoli e forestali
Il credito transizione 5.0 spetta, a certe condizioni, anche per i veicoli agricoli e forestali: il GSE pubblica in data 26.09 una faq di chiarimento
-
Opzione di sconto o cessione: salta la possibilità di correggere gli errori
Il CNDCEC chiede in Parlamento di consentire la correzione degli errori commessi nelle comunicazioni di sconto e cessioni scadute lo scorso 4 aprile
-
Contributi imprese editrici per l’anno 2023: domande entro il 30.09
Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2023: regole per le comande. Attenzione al nuovo modello DSAN
-
Voltura 2.0 per i Notai: servizio ADE attivo dal 24 settembre
Il Notariato informa della attivazione del servizio voltura 2.0: che cos'è a chi si rivolge
-
Contributo imprese prodotti DOP e IGP: ultimi giorni per le domande
Contributi per valorizzare i prodotti agricoli DOP e IGP: a chi spettano e come fare domanda entro il 3 ottobre prossimo
-
La nuova comunicazione denuncia sostituisce l’autofattura denuncia
Il decreto di riforma delle sanzioni modifica le caratteristiche della cosiddetta autofattura denuncia a partire da giorno 1 settembre 2024
-
Concordato preventivo biennale: arriva il tachimetro con pagella fiscale per le PIVA
L'Agenzia illustra ai contribuenti i vantaggi del concordato: nel cassetto fiscale il tachimetro per valutare l'affidabilità delle PIVA e eventuale adesione al CPB
-
Concordato preventivo biennale: non è possibile l’adesione con la dichiarazione tardiva
La Circolare AdE 18/E/2024 precisa che il termine per l’adesione al Concordato preventivo biennale è da ritenersi "perentorio"