-
Delibere dell’assemblea: la metà del capitale sociale richiede comunque la maggioranza
La Corte di Cassazione precisa che nelle società di capitali le delibere assembleari richiedono in ogni caso il rispetto del principio maggioritario
-
Il recesso del socio nelle SPA non quotate secondo Assonime
Il Caso Assonime n 3/2024 illustra le modalità di disinvestimento della partecipazione in una SPA non quotata sui mercati regolamentati
-
Le prestazioni accessorie dei soci nelle società di capitali
L’inquadramento civilistico e fiscale delle prestazioni accessorie effettuate dai soci nelle società di capitali
-
Rottamazione Quater: riapertura al 15 marzo 2024 per i pagamenti delle rate scadute
Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata Pubblicata in GU n 49 del 28 febbraio la Legge n 18 del 23 febbraio 2024 di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto n 215 del 30.12.2023). Tra le proroghe che vengono previste anche la riapertura dei termini al 15 Marzo 2024 per il pagamento delle rate scadute della rottamazione quater. Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è dunque possibile effettuare il versamento delle prime tre rate entro il 15 marzo 2024. PremessaL’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022 ha introdotto la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della…
-
Concordato preventivo biennale: cosa è e come aderire
E’ all’esame definitivo, il decreto legislativo che attua il concordato preventivo biennale, una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati, come meglio argomenteremo di seguito, e che fisserà il reddito rilevante ai fini IRPEF e IRAP per i periodi di imposta 2024 e 2025. Per i contribuenti in regime forfetario la proposta avrà ad oggetto il solo periodo di imposta 2024, in via sperimentale. Vediamo di seguito di che cosa si tratta e chi potrà aderire a questa nuova modalità di tassazione. Premessa Il concordato preventivo biennale è sostanzialmente un accordo che interessa lavoratori autonomi e piccole imprese e che consentirà di stabilire in anticipo le imposte da…
-
Partecipazioni a tempo di SRL e SPA: il trattamento fiscale
La Risposta a interpello 15/2024 dell’Agenzia delle Entrate analizza il trattamento fiscale delle partecipazioni a tempo autoestinguibili
-
RC Auto e moto: come confrontare i prezzi sul sito del Ministero
Preventivass: il servizio per confrontare i prezzi delle RC auto e scegliere al meglio. Le novità del Decreto legislativo n184/2023
-
Dal 1° gennaio 2024, fattura elettronica per tutti i contribuenti in regime forfettario
Premessa Come previsto dal Decreto Legge n.36/2022, dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica si estenderà a tutti i contribuenti in regime forfettario. Il citato decreto ha attuato le “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. In particolare, l‘articolo 18, commi 2 e 3, del Decreto contiene le misure che estendono l’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari e dispone che l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica viene abolito per i soggetti che: rientrano nel “regime di vantaggio” di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; applicano il regime forfettario di cui all’articolo 1, commi da…
-
Obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo in CCIAA entro il giorno 11 DICEMBRE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del Decreto del Mimit datato 29 settembre 2023 viene finalmente attestata l’operatività del sistema finalizzato alla comunicazione del titolare effettivo nell’apposito Registro istituito presso le CCIAA, come disciplinata dal D.Lgs. 55/2022. Chi è il Titolare Effettivo Secondo la normativa antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria. Il D.Lgs. n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), impone ai Titolari Effettivi di alcune categorie di soggetti (imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust, ecc.) l’obbligo di comunicazione della propria qualifica al Registro delle Imprese, identificato dal legislatore come Registro ufficiale dei…
-
Collegi sindacali: in arrivo tetto alla responsabilità
Durante l'assemblea generale dei Commercialisti tenutasi a Roma il 4 maggio novità sulla delega fiscale e anticipazioni sul tetto di responsabilità per i collegi sindacali