-
Rottamazione-quater: l’ADER ufficializza la remissione in bonis
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Uciale (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2025) della Legge n. 15/2025, di conversione del D.L. n. 202/2024 (Decreto “Milleproroghe”), l’Agenzia delle Entrate-riscossione, ADER ha pubblicato un avviso sulla remissione in bonis per i contribuenti decaduti dalla rottamazione-quater, commi 231- 252 della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023.La riapertura della pace fiscale riguarda i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’ ineffcacia della predetta misura agevolativa (c.d. “decaduti”) a seguito del mancato, insuffciente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme indicate nella c.d. “comunicazione delle somme dovute”.La domanda di riammissione opera limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate nel 2023 per…
-
Calamità, imprese assicurate Poco più di un mese per stipulare la polizza più adeguata
-
Bonus studenti:
tutte le agevolazioni per il comparto scuola Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che l’articolo 1, comma 120 (Misure di sostegno per la locazione di alloggi degli studenti fuori sede) incrementa di 1 milione di euro per l’anno 2025 e di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 il fondo finalizzato a corrispondere un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede iscritti alle università statali appartenenti a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 euro. Già la legge di bilancio 2021 aveva previsto che, al fine di sostenere gli studenti fuori sede iscritti…
-
Gestione artigiani e commercianti: neo iscritti con riduzione al 50% (Art. 1, comma 186, legge n. 207 del 30.12.2024)
Con legge n. 207 del 30.12.2024 (c.d. “Finanziaria 2025”), il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento numerose novità in materia fiscale e contributiva tra cui si segnala un beneficio a favore dei neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti che consiste in una riduzione della contribuzione dovuta. Secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 186 della Finanziaria 2025 coloro che procedono all’iscrizione, per la prima volta, in tali gestioni, nel periodo dal 01.01.2025 fino al 31.12.2025 posso accedere, a seguito della presentazione di un’istanza, ad una riduzione del 50% dei contributi complessivamente dovuti per 36 mensilità calcolate senza soluzione di continuità dall’iscrizione fino al raggiungimento del trentaseiesimo mese. Non essendo specificato…
-
Bonus mobili prorogato anche per il 2025
Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la legge di bilancio 2025 ha mantenuto il cd. “Bonus mobili” ovvero la detrazione Irpef pari al 50% sulla spesa effettuata per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio (ex art. 16-bis del TUIR). In sostanza, viene confermata – anche per il 2025 – la percentuale di detrazione del 50% e il tetto di spesa fino a 5.000 euro relativamente alle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici dopo una ristrutturazione edilizia. Rispetto alla “versione” 2024, non cambia quindi la percentuale di detrazione (50%), il limite di spesa (euro…
-
Rottamazione Quater: riapertura al 15 marzo 2024 per i pagamenti delle rate scadute
Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata Pubblicata in GU n 49 del 28 febbraio la Legge n 18 del 23 febbraio 2024 di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto n 215 del 30.12.2023). Tra le proroghe che vengono previste anche la riapertura dei termini al 15 Marzo 2024 per il pagamento delle rate scadute della rottamazione quater. Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è dunque possibile effettuare il versamento delle prime tre rate entro il 15 marzo 2024. PremessaL’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022 ha introdotto la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della…
-
Concordato preventivo biennale: cosa è e come aderire
E’ all’esame definitivo, il decreto legislativo che attua il concordato preventivo biennale, una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati, come meglio argomenteremo di seguito, e che fisserà il reddito rilevante ai fini IRPEF e IRAP per i periodi di imposta 2024 e 2025. Per i contribuenti in regime forfetario la proposta avrà ad oggetto il solo periodo di imposta 2024, in via sperimentale. Vediamo di seguito di che cosa si tratta e chi potrà aderire a questa nuova modalità di tassazione. Premessa Il concordato preventivo biennale è sostanzialmente un accordo che interessa lavoratori autonomi e piccole imprese e che consentirà di stabilire in anticipo le imposte da…
-
Dal 1° gennaio 2024, fattura elettronica per tutti i contribuenti in regime forfettario
Premessa Come previsto dal Decreto Legge n.36/2022, dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica si estenderà a tutti i contribuenti in regime forfettario. Il citato decreto ha attuato le “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. In particolare, l‘articolo 18, commi 2 e 3, del Decreto contiene le misure che estendono l’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari e dispone che l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica viene abolito per i soggetti che: rientrano nel “regime di vantaggio” di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; applicano il regime forfettario di cui all’articolo 1, commi da…
-
Obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo in CCIAA entro il giorno 11 DICEMBRE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del Decreto del Mimit datato 29 settembre 2023 viene finalmente attestata l’operatività del sistema finalizzato alla comunicazione del titolare effettivo nell’apposito Registro istituito presso le CCIAA, come disciplinata dal D.Lgs. 55/2022. Chi è il Titolare Effettivo Secondo la normativa antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria. Il D.Lgs. n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), impone ai Titolari Effettivi di alcune categorie di soggetti (imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust, ecc.) l’obbligo di comunicazione della propria qualifica al Registro delle Imprese, identificato dal legislatore come Registro ufficiale dei…
-
Definite le modalità per presentare la domanda di rottamazione
Per effetto dell’art. 1 co. 231 e ss. della L. 197/2022, è prevista una rottamazione dei carichi consegnati agli Agenti della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022 che causa lo stralcio delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi (ad esempio, degli interessi da ritardata iscrizione a ruolo), degli interessi di mora e degli aggi di riscossione. Occorre a tal fine presentare la domanda entro il 30.4.2023, poi: i) entro il 30.6.2023, Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica la liquidazione degli importi unitamente alle singole rate; ii) entro il 31.7.2023, occorre pagare tutte le somme o la prima rata; iii) entro il 30.11.2023 e, successivamente, il 28.2, il 31.5, il 31.7 e il 30.11…